
Eritrea
Italia
YouTube

4,920
EritreaLive
Cultura, notizie e attualità dall'Eritrea a cura di Marilena Dolce
ASMARA, IL RICORDO, LA MOSTRA E LA COMMEMORAZIONE. Per non dimenticare #neverforget
Nel 1975 l'esercito etiopico compie un eccidio ad Asmara e nei villaggi limitrofi. Muoiono circa undicimila civili ricordati ad Asmara nei giorni scorsi (14-16 febbraio)
Commemorazione del 50°anniversario della strage di Asmara
eritrealive.com
Asmara ricorda la strage del 1975. Sono passati 50 anni e una mostra e una commemorazione sono state allestite per non dimenticare mai.
ADULIS, IL PASSATO DELL'ERITREA TORNA IN LUCE, ANNO DOPO ANNO, COME SPIEGATO DA SERENA MASSA NELL'INTERVISTA:
eritrealive.com/adulis-il-passato-delleritrea/
🏊♂️ ASMARA, RIAPRE LA STORICA PISCINA MINGARDI 🇪🇷✨
eritrealive.com/in-eritrea-riapre-la-storica.../![]()
Dopo anni di chiusura, la Piscina Mingardi di Asmara torna a splendere, offrendo ai visitatori un'esperienza unica tra storia e modernità. Costruita nel 1945 da Arturo Mezzedimi, questa icona del razionalismo italiano, con i suoi vetri colorati e il design innovativo, ha attraversato epoche e vicissitudini, fino a diventare parte del patrimonio culturale eritreo.
Oggi, con la sua riapertura, non è solo un luogo per nuotare, ma anche un tuffo nell'eleganza del passato. Chi visita Asmara potrà così immergersi in un’architettura senza tempo, riconosciuta dall’UNESCO.
In Eritrea riapre la storica Piscina Mingardi di Asmara - EritreaLive
In Eritrea riapre la storica Piscina Mingardi di Asmara - EritreaLive
eritrealive.com
Riapre ad Asmara la storica piscina Mingardi progettata nel 1944 da Arturo Mezzedimi, che esce sulla rivista Domus nel 1949
L'EQUIVOCO DEL SANGUE![]()
eritrealive.com/in-eritrea-nuovo-noir-coloniale-per-il-maggiore-morosini/
di Giorgio Ballario, editore Capricorno
La settima indagine del maggiore Aldo Morosini nell'Eritrea del 1937. Storia coloniale e giallo si intrecciano. Le notizie storiche scivolano nella narrazione senza appesantirla, anzi rendendo più comprensibile il periodo coloniale. Un noir che coinvolge il lettore, portandolo accanto alla bellezza di molti luoghi, cominciando da quelli della capitale Asmara...
In Eritrea nuovo noir coloniale per il maggiore Morosini
eritrealive.com
L'Equivoco del Sangue di Giorgio Ballario, edizioni Capricorno, ci porta in Eritrea, nel 1937, per le indagini del maggiore Aldo Morosini.
A MILANO SI CELEBRA LA RICORRENZA DEL FENKIL![]()
A Milano, come in molte città italiane, oggi la Comunità Eritrea ha ricordato le giornate del Fenkil (8-10 febbraio 1990). I combattenti hannno liberato Massawa dall'occupazione etiopica, aprendo la strada alla liberazione e all'indipendenza (24 maggio 1991).