Letteratura
Massawa, Eritrea, una lettura estiva dai quaderni massawini
Eritrea, una lettura estiva dai quaderni massawini, di Fax Mac Allister Fax Mac Allister, scrittore, vive e lavora in Sudafrica. Conosce l’Eritrea per i racconti dei nonni che vivevano lì durante il periodo di amministrazione inglese. In seguito visita il paese molte volte. Viaggi che gli fanno conoscere la storia…
Read More »Euridice e la città meccanica, l’Eritrea nel romanzo di Mauro Moruzzi
Euridice e la città meccanica, l’Eritrea nel romanzo di Mauro Moruzzi Per visitare un paese che non si conosce, di solito, è utile acquistare una guida. Nel caso dell’Eritrea invece è meglio farsi “guidare” da un buon romanzo, come “Euridice e la città meccanica”. Finora le guide occidentali avevano dimenticato…
Read More »Etiopia, i noti ospiti dell’ambasciata italiana di Addis Abeba
Etiopia, i noti ospiti, una storia dimenticata all’interno dell’ambasciata italiana di Addis Abeba I noti ospiti, una storia dimenticata all’interno dell’ambasciata italiana di Addis Abeba Da 27 anni nell’ambasciata italiana di Addis Abeba vivono due alti esponenti del regime etiopico di Menghistu Heilemariam. I noti ospiti, una storia dimenticata.…
Read More »Eritrea, presente e passato
Eritrea, presente e passato. di Alessandro Pellegatta Note in margine alla presentazione del libro “Eritrea, fine e rinascita di un sogno africano”, (casa editrice Besa). Verona, venerdì 2 febbraio, ore 20.30, Sala Africa , Fondazione Nigrizia, vicolo Pozzo 1 Simone Weil diceva: “nel presente siamo tutti coinvolti, il futuro…
Read More »Eritrea, fine e rinascita di un sogno africano
EritreaLive intervista Alessandro Pellegatta: ERITREA, fine e rinascita di un sogno africano Esce in questi giorni “Eritrea, fine e rinascita di un sogno africano” di Alessandro Pellegatta, (Casa Editrice Besa, euro 15) Un libro bello che si legge d’un fiato, quasi un romanzo, più di una guida, forse anche…
Read More »