Eritrea, Etiopia, Somalia insieme per la pace

ERITREA, ETIOPIA, SOMALIA, INSIEME PER LA PACE

Asmara, firma Joint Declaration tra Mohamed Abdullahi Mohamed, Somalia, Isaias Afwerki, Eritrea e Abiy Ahmed, Etiopia
Ora i ministri degli esteri dei tre paesi sono a Gibuti.
Ad Asmara ieri si è svolto l’incontro tra tre capi di stato, di Eritrea, Etiopia e Somalia. Un altro importante passo per la pace nella regione.
Dopo l’accordo di pace tra Eritrea ed Etiopia, siglato ad Asmara lo scorso 9 luglio, sono iniziati i colloqui tra le parti. Incontri in Etiopia e Eritrea tra il presidente Isaias Afwerki e il premier Abiy Ahmed. E poi incontri, per allargare la pace nella regione, tra i presidenti di Eritrea e Somalia, Mohamed Abdullahi Mohamed.
Ieri ad Asmara, infine, l’incontro i tre leader di Eritrea, Etiopia e Somalia per firmare una dichiarazione congiunta di cooperazione tra le parti.
Accordi positivi per la pace e per i singoli paesi, twitta il ministro dell’informazione eritreo Yemane Ghebremaskel, spiegando l’obiettivo della Joint Declaration appena raggiunta.
È un accordo che prevede una cooperazione, tra Eritrea, Somalia ed Etiopia su diversi piani. Innanzitutto per il rafforzamento dei legami politici, economici, sociali e culturali tra i rispettivi paesi. Quindi per lavorare insieme, nella regione, per la pace e la sicurezza.
Per operare in questo senso i tre paesi hanno costituito ad Asmara una Joint High-Level Committee, una commissione tra governi che rappresenti e rispecchi le aspirazioni dei paesi che vi partecipano.
Prioritario in questo senso il riconoscimento dei legami geografici, storici, culturali e religiosi esistenti tra i paesi firmatari dell’accordo.
Il desiderio e l’obiettivo è di mantenere tali legami rispettando l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale di ciascun paese.
Terminati gli incontri di Asmara, i ministri degli esteri dei tre paesi, Eritrea, Etiopia e Somalia si sono recati a Gibuti. Una conseguenza delle decisioni prese durante tali incontri
Anche a Gibuti il tema principale sarà pace e sicurezza nel Corno d’Africa. Una pace che potrebbe archiviare innanzitutto la disputa con l’Eritrea.
Lascia un commento